TELEFONO :
+39 392 3273719
Festival dal teatri des lenghis minoritariis – Festival delle Lingue e delle Culture in Friuli
+39 392 3273719
FESTIVAL DAL TEATRI
DES LENGHIS MINORITARIIS
SPETTACOLI – INCONTRI – LABORATORI – CONCERTI – STORYTELLING
Nessun Evento
Riservati agli attori
Laboratorio sul testo di Davide Carnevali ‘Ritratto di donna Araba che guarda il mare’ - 52° premio Riccione per il Teatro.
Il laboratorio prenderà in considerazione diverse traduzioni del testo comparandole tra di loro.
Laboratorio sul testo di Ivor Martinić ‘Gno fi al cjamine nome un pôc plui plancut’. - Premio “Golden Laurel Award” al “MESS Festival” di Sarajevo.
Rivolto specialmente ai chi voglia cimentarsi con la lingua friulana in una ipotesi di futuro allestimento dello spettacolo.
Tragùdia - Il canto di Edipo
Spettacolo in lingua grecanica/salentina
Regia di Alessandro Serra
Produzione Sardegna Teatro, Teatro Bellini Napoli, ERT Emilia Romagna Teatro, Fondazione Teatro Due Parma
Collaborazione ERT FVG
In search of lost language
Spettacolo in lingua slovena e italiana
Testo di Goran Vojnoviç - Regia Janus Rica
Coproduzione Slovensko Narodno Gledalisce, Mittelfest, Go!25
Collaborazione ERT FVG
18.00 Casa Krainer
Presentazione del libro ‘Mosaici d’Europa’
a cura di Lorenzo Zanon e Antonio Devetag
A seguire
Conferenza
Vita e morte nell’esistenza di giovani intellettuali. Michelstaedter e Pavese.
a cura di Matteo Lo Presti e in collaborazione con PromoTurismo FVG
21.00 Casa Krainer
Notis di Gnot
Giulio Scaramella / Jure Pukl
18.00 Auditorium della Cultura Friulana
Inaugurazione e saluto autorità
18.30 Auditorium della Cultura Friulana
...Striis...
Restituzione aperta in lingua friulana
Progetto sulla produzione letteraria di Caterina Percoto con Maria Ariis, Paolo Patui, Carla Manzon, Nicoletta Taricani e una compagnia di attrici. Direzione del coro Tania Pividori
Produzione Teatri Stabil Furlan - Udine
21.00 Auditorium della cultura friulana
Notis di Gnot
Glauco Venier Quartetto Nuovo
11.00 Società Filologica Friulana
Meet a Mestri: Aida Talliente / Patrizia Jurinčič Finžgar - in dialogo con Alex Pessotto
18.00 Società Filologica Friulana
Assemblee dai autôrs e des autoris pal teatri furlan
20.30 Sala Incontro San Rocco
Ce crodistu di fâ?!
Spettacolo in lingua friulana con Federico Scridel e Carla Manzon
Drammaturgia di Freark Smink, Regia di Jos Thie
Produzione Teatri Stabil Furlan - Udine
22.30 Caffè Garibaldi
Notis di Gnot
Taricani / Scaramella duo
11.00 Kulturni center Lojze Bratuž - Sala Ridotto
Meet a Mestri: incontro Davide Carnevali - in dialogo con Fabiana Dallavalle
16.00 Piazza Della Vittoria
Contâstoriis: incontri con storytellers in lingua minoritaria (friulano, siciliano e sardo)
Con Sonia Cossettini, Enedina Sanna, Elena Asciutti, Michele Pucci alla chitarra
A cura di Sonia Cossettini della Compagnia dei Riservati
18.00 Kulturni Center Lojze Bratuž - Sala Ridotto
Incontro Hangar Teatri di Trieste e presentazione progetto ‘Words Beyond’ - Festival Transfrontaliero per la Drammaturgia e la Traduzione con la partecipazione del drammaturgo Thomas Perle (Romania).
Lettura scenica Karpatenflecken
Hangar Teatri Trieste - Thomas Perle / Words Beyond
20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž
Concerto Klezmer
The new original Klezmer Ensemble
con Davide Casali, con Manuel Figheli, Tiziano Bole, Saverio Gaglianese, Alessandro Colombo
22.30 Caffè Teatro
Notis di Gnot
Zaninotto / Rinaldi / Colussi trio
11.00 Kulturni Center Lojze Bratuž - Sala Ridotto
Meet a Mestri: incontro con il regista frisone Jos Thie in dialogo con Serena Fogolini
18.00 Kulturni Center Lojze Bratuž
Birds / Ucei
Spettacolo in lingua frisone con Theo Smedes
Produzione Pier21 - Leeuwarden – Frisia
20.00 e 21.00 Sala Incontro San Rocco
Spettacolo “Drugačen svet / Un altri mont”
di e con Aida Talliente (Friuli) e Patrizia Jurinčič Finžgar (Slovenia)
Produzione Teatri Stabil Furlan e Lenghis Festival
22.30 Bar Aenigma
Notis di gnot
Francesco Ivone (Tromba and electronics)
11.00 Istituto Comprensivo L. Perco di Lucinico
Birds / Ucei
Spettacolo in lingua frisone
Evento riservato alla scuola media di Lucinico
Produzione Pier21 - Leeuwarden – Frisia
11.00 Kulturni Center Lojze Bratuž
Il progetto Ecole des maitres
Incontro con il CSS Teatro Stabile d’innovazione del FVG
18.00 Sala Incontro San Rocco
Restituzione aperta del Laboratorio “Ritratto di donna araba che guarda il mare” a cura di Davide Carnevali
20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž
Istorias
Spettacolo in lingua sarda di e con Pierpaolo Piludu
e con il coro Su Concordu Iscanesu
Produzione Cada Die Teatro - Cagliari
11.00 – 13.00 Auditorium della Cultura Friulana
SA-VOLTÂ - La traduzion pal teatri ta lis lenghis piçulis
Convegno sulla traduzione teatrale con drammaturghi e traduttori
con Gabriele Zanello, Elisa Copetti, Axel Zanella, Davide Carnevali, Ivor Martinić, Marisa Sestito, Federico Scarpin, Pierpaolo Piludu, Serena Fogolini, Jos Thie
In collaborazione con il CIRF e l’Università degli Studi di Udine
15.00 Società Filologica Friulana
Meet a Mestri: incontro con l’autore e attore di lingua sarda Pierpaolo Piludu in dialogo con Massimo Somaglino
18.00 Caffè Teatro
Presentazione libri
Collana drammaturgia contemporanea Senevierte
Teatri Stabil Furlan e Forum Editrice Universitaria
20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž
Kaplja soli
Spettacolo in lingua slovena con Patrizia Jurinčič Finžgar
Produzione Slovensko Stalno Gledalisce - Trieste
22.30 Kulturni Center Lojze Bratuž
Cuntzertu / Conciert
Concerto vocale sardo / friulano.
Con Su Concordu Iscanesu / Lis Anutis
11.00 Società Filologica Friulana
Meet a mestri: incontro con il regista, autore e attore Jordi Oriol (catalano) in dialogo con Hugo Samek
18.00 Auditorium della Cultura Friulana
Transborder reading and riding- Lesen und Reiten - Branje in Jahanje - Leint e Corint (a Cjaval). Alla scoperta del piacere delle lingue con Teatri Stabil Furlan, Vada Klagenfurth e Teatro delle Marionette Maribor
Un’idea di Ferruccio Merisi, con Felix Strasser, Federico Scridel, Vesna Vončina, Carla Manzon, Yulia Izmaylova e con Zerorchestra in trio: Didier Ortolan, Alessandro Turchet, Luigi Vitale.
20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž
L'Empestat - Il Burlaç
Spettacolo in lingua catalana
Di e con Jordi Oriol – regia Xavier Albertí
Produzione Indi Gest - Barcellona
22.30 Casa Krainer
Notis di Gnot
ITINERA TRIO - Chiarion, Brunello, Vattovaz
11.00 Kulturni Center Lojze Bratuž
Lezione / spettacolo Fiumani europei per tradizione e un po’ per forza
a cura di Mirko Soldano
Produzione Istituto del Dramma Italiano di Fiume
12.00 Società Filologica Friulana
Meet a Mestri: incontro con il drammaturgo e regista croato Ivor Martinić in dialogo con Marcela Serli
18.00 Casa Krainer
Presentazione libri
Luigi Candoni. Un sipario ancora aperto
con Paolo Patui e Roberto Collini
edito da CuePress / Teatri Stabil Furlan
20.30 Kulturni Center Lojze Bratuž
Illusioni
Spettacolo in italiano
Di Ivan Vyrypaev - regia di Vinicio Marchioni
Produzione Istituto del Dramma Italiano di Fiume
22.30 Caffè Teatro
Notis di Gnot
Ieraci / Dreas / Zanette trio
11.00 Società Filologica Friulana
Meet a Mestri: incontro con Vinicio Marchioni in dialogo con Mario Brandolin
18.00 Sala Incontro San Rocco
Restituzione aperta al pubblico del laboratorio “Gno fi al cjamine nome un pôc plui plancut”
a cura di Ivor Martinić
20.30 Auditorium della cultura Friulana
I Turcs tal Friùl
Spettacolo in lingua friulana – di Pier Paolo Pasolini – musiche di Luigi Nono
Con Caterina Bernardi, Manuel Buttus, Fabiano Fantini, Rita Maffei, Alessandro Maione, Paolo Mutti, Renato Rinaldi, Massimo Somaglino, Aida Talliente
e il Coro del Friuli Venezia Giulia diretto da Cristiano Dell’Oste
Produzione Teatri Stabil Furlan
22.30 - Caffè Garibaldi
Notis di gnot
Mrach / Scolz duo
Vizita
Spettacolo in lingua albanese
di H. G. Wells, regia di Davide Iodice
Produzione Teatro Migjeni e Sardegna Teatro
Il costo di ciascun laboratorio è di € 50,00 (IVA compresa), da versare tramite bonifico bancario a:
IBAN: IT31S0863112300000001036405
BIC: CCRTIT2TTER
Intestato a: Teatri Stabil Furlan
Causale: Iscrizione laboratorio (titolo laboratorio) – Nome e Cognome partecipante
È possibile iscriversi a più laboratori. In tal caso, indicare nella causale tutti i laboratori scelti. Si consiglia di effettuare il pagamento entro tre giorni dalla compilazione del modulo di iscrizione. L’iscrizione sarà considerata valida solo dopo la ricezione del pagamento. La partecipazione a uno o più laboratori garantisce l’accesso gratuito a tutti gli spettacoli teatrali in programma dal 23 ottobre al 1 novembre.